Festa patronale di San Mamiliano
15 Settembre - Giglio Castello

Nel pomeriggio si "corre" il tradizionale palio dei somari montati a pelo, un appuntamento divertente che vede protagonisti i 4 rioni in cui è diviso tradizionalmente il borgo: il Centro, la Cisterna, la Casamatta e la Rocca.
Per tutti i giorni di festeggiamento due volte al giorno, solitamente prima dell' ora di cena e alla conclusione delle serate, tutta la piazza si raccoglie e si divide in coppie per ballare la Quadriglia, tradizionale ballo gigliese dal ritmo incalzante e molto divertente. I festeggiamenti proseguono ogni sera con un evento, un concerto di una band o un di un cantante famoso per intrattenere il pubblico e la sera del 15 Settembre potrete osservare un meraviglioso spettacolo pirotecnico.

Ne nacque una violenta zuffa. Tira di qua, tira di là, il corpo del Santo restò smembrato nelle mani dei vari contendenti. Ai Gigliesi rimase, appunto, l'avambraccio che oggi si venera in tutta l'isola. Nel Seicento il Santo tornerà all'isola, sotto forma di reliquia, per opera del Granduca Cosimo III de' Medici. Sarà proprio la reliquia del Santo che, secondo la tradizione, salverà i Gigliesi dall'invasione turca del 18 novembre 1799.


